VILLAFRANCA TIRRENA NOTIZIE

Villafranca Tirrena Notizie art.2290 - Domenica 6 Agosto 2017 ore 19:20
Vittoria di Riolo - Rappa su Skoda al 14° Rally del Tirreno
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Successo in tutte le prove speciali per l’equipaggio palermitano della CST Sport sulla R5 nella gara organizzata da Top Competition. Fuori dai giochi dopo 3 PS Nucita su Hyundai per un infortunio. Duello per la seconda posizione a favore di Rizzo - Pittella su Peugeot 208 davanti a Novelli - Messina su Ford. Di Lorenzo Cardella su Porsche brillano tra le storiche. Grande pubblico nella calda notte messinese.
Hanno vinto il 14° Rally del Tirreno Totò Riolo e Gianfranco Rappa sulla
Villafranca Tirrena Notizie
Skoda Fabia R5, curata dalla PA Racing, con un en plein di successi in tutte e otto le prove disputatesi. L’equipaggio della messinese CST Sport ha dominato la gara organizzata dalla Top Competition col supporto del Comune di Villafranca Tirrena, la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato allo Sport Turismo e Spettacolo della Regione, valida per la Coppa Italia, Campionato Siciliano Rally e Trofeo Rally Sicilia. Una gara caratterizzata dalla presenza di pubblico appassionato e composto alla partenza ed in tutte le prove. Nel 1° Tirreno Historic Rally miglior tempo in assoluto e vittoria in 4° Raggruppamento per i palermitani di Corleone Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella sulla Porsche 911, portacolori della palermitana Festina Lente. Riolo, il pilota di Cerda, è tornato alla vittoria sulle strade messinesi dopo il successo del 2008 al Tirreno: “Volevamo concretizzare punti per la Coppa Italia ed abbiamo guadagnato il massimo. - ha dichiarato il vincitore al traguardo - Adesso possiamo ambire ad un ruolo eminente al Rally del Gargano. É sempre un piacere ed un’emozione particolare correre e vincere su queste strade, considerate un tempio per i rally. Dedico parte di questa vittoria a Giuseppe Nucita, vittima involontaria dell’infortunio a fine 3^ PS e nostro principale antagonista, oltre che pilota dall’indiscusso valore”. Dopo la 3^ prova speciale ha abbandonato la gara Giuseppe Nucita, navigato da Nico Salvo sulla Hyundai I20. L’equipaggio Phoenix ha subito ingaggiato un appassionante duello con i vincitori, ma alla fine della terza PS, mentre i due piloti si scambiavano impressioni sulla gara, Nucita si è trovato con un piede troppo vicino ad una ruota dell’avversario, che, partendo alla volta del riordino, ha toccato la caviglia del pilota messinese, ritiratosi subito dopo al parco con dolore, ma senza conseguenze serie. Accesa sfida per il secondo gradino del podio a favore dei messinesi della New Turbomark Marcello Rizzo e Antonio Pittella per la prima volta sulla Peugeot 208 T16 curata dalla I.M. Promotorsport, che a metà gara hanno sferrato il loro attacco sorpassando Danilo Novelli e Maurizio Messina sulla Ford Fiesta R5. Rizzo - Pittella hanno dato un’ottima prova di carattere, confermando l’affiatamento dell’equipaggio, anche dopo un testacoda nelle prime battute di gara ed un assetto da capire, mentre per Novelli e Messina sarebbero state risolutive delle regolazioni più efficaci regolazioni d’assetto, dopo le prime battute di gara. “Siamo davvero felici per questo risultato, siamo saliti per la quarta volta sul podio di questa gara molto difficile; - ha commentato Rizzo - ci siamo trovati bene con la vettura ed abbiamo potuto attaccare al momento opportuno dopo aver migliorato l’assetto”. “Non ho trovato un feeling ottimale con le scelte effettuate. - ha spiegato Novelli - Una strategia più efficace ci avrebbe aiutato maggiormente”.
Top Ten 14° Rally del Tirreno: 1 Riolo - Rappa ( Skoda Fabia R5) in 47’04”2; 2 Rizzo - Pittella (Peugeot 208 T16) a 1’05”4; 3 Novelli - Messina (Ford Fiesta R5) a 1’05”9; 4 Mistretta - Scuderi (Renault New Clio) a 2’47”8; 5 Nastasi - Stassi (Renault New Clio) a 3’34”1; 6 Di Franco - Portera (Renault Clio Williams) a 3’54”6; 7 Bruno - Giacobbe (Peugeot 208 T16) a 4’05”6; 8 Alioto - Anastasi (Fiat Punto Super 1600) a 4’18”9; 9 Sofia - Pendolino (Peugeot 106) a 5’00”4; 10 Messina - Barbaro (Renault New Clio) a 5’04”2.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1936 - Venerdi 15 Luglio 2016 ore 15:55
Violento incidente tra Rometta e Villafranca, due morti e un ferito grave: i nomi delle vittime e la dinamica
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Due persone sono morte sul colpo mentre un terzo è stato trasportato d'urgenza in elisoccorso all'Ospedale Papardo, dove si trova adesso in condizioni gravissime.
Incidente gravissimo questa mattina, poco dopo le 7, lungo l'autostrada A20 Palermo-Messina.
Per cause ancora in fase di accertamento, tre mezzi pesanti che viaggiavano verso Messina hanno impattato violentemente tra lo svincolo di Rometta e la galleria Villafranca.
Due di questi furgoni trasportavano pesce,
Villafranca Tirrena Notizie
uno era della Ditta Ittica Salittica di Milazzo, il terzo era un furgoncino che trasportava biancheria.
Il bilancio è stato devastante. A perdere la vita, sul colpo, il milazzese Aurelio Di Salvo, 49 anni, e Francesco Tripodi, 54 anni di Bagnara Calabro. Il terzo ferito invece, di Aci Catena, è stato trasportato d'urgenza in elisoccorso all'Ospedale Papardo, dove si trova adesso in condizioni gravi. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Polizia Stradale Centrale e della sezione Contrada Scoppo per i primi rilievi.
Le dinamiche sono tutt'ora in fase di ricostruzione anche se, secondo una primissima analisi dell'incidente, sembrerebbe che Francesco Tripodi, dopo aver acquistato pesce dalla Salittica di Milazzo, si stesse avviando verso Messina quando un guasto meccanico lo avrebbe costretto a fermarsi. Allora avrebbe chiesto soccorso proprio alla Salittica, che a suo volta avrebbe inviato il proprio furgoncino guidato da Aurelio Di Salvo.
L'impatto fatale sarebbe avvenuto esattamente mentre i due tentavano di capire cosa stesse succedendo. In quel momento, infatti, sarebbe sopraggiunto il terzo camioncino guidato dall'uomo che adesso si trova ricoverato al Papardo. La magistratura ha già aperto un fascicolo d'inchiesta.
Al momento il tratto autostradale Rometta-Villafranca, in direzione Messina, rimarrà chiuso fin quando i mezzi non verranno rimossi dalla carreggiata. Pertanto, l'uscita obbligatoria è a Milazzo.
Tempo Stretto
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1625 - Mercoledi 30 Settembre 2015 ore 12:01
51enne preso a colpi di casco e taglierino: fermati genero e figlio dell'ex convivente
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
I due aggressori sono stati fermati e denunciati a piede libero per lesioni personali e porto abusivo di armi atte ad offendere, sebbene il taglierino non sia poi stato ritrovato. Si tratta di un giovanissimo di 15 anni e di un 32enne.
Ci sono motivi familiari dietro alla violenta aggressione che, ieri sera, ha sconvolto la quiete del centro di Villafranca. Un uomo di 51 anni è stato preso a colpi di casco e graffiato più volte con un taglierino da due persone che, subito dopo, sono state
Villafranca Tirrena Notizie
identificate come il genero ed il figlio della sua ex convivente. Quando i carabinieri della Stazione locale sono intervenuti, la vittima era a terra con volto fracassato ed il naso rotto. Ricoverato all’Ospedale, se la caverà con 20 giorni di prognosi.
I due aggressori, invece, sono stati fermati e denunciati a piede libero per lesioni personali e porto abusivo di armi atte ad offendere, sebbene il taglierino non sia poi stato ritrovato. Si tratta di un giovanissimo di 15 anni e di un 32enne.
Tempo Stretto
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1218 - Sabato 27 Settembre 2014 ore 09:01
MILAZZO: CONTINUA A BRUCIARE LA RAFFINERIA, ARIA IRRESPIRABILE, SCUOLE CHIUSE
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Brucia ancora il cielo di Milazzo. Sono già trascorse otto ore dall’incendio che si è sviluppato in uno dei serbatoi dell’impianto, ma le fiamme non sono state ancora domate. Nel video di un lettore è ben visibile la grande coltre nera che sta sprigionata dalla combustione del virgin gasolio, di cui la cisterna alta 22 metri può contenere 100 mila tonnellate, ma che non sarebbe stata piena: secondo quanto riportato da Gazzetta del Sud all’ interno ci sarebbero state “solo” 60 mila
Villafranca Tirrena Notizie
tonnellate, Venetico
Rometta
poichè “si erano accorti della crepa e lo stavano già svuotando”.
Intano le scuole di ogni ordine e grado oggi rimarranno chiuse ”in quanto è stato verificato che molte famiglie della valle del Mela hanno trascorso parecchie ore fuori casa, al fine di consentire un rientro all’interno delle abitazioni e per evitare ingorghi stradali e altri disagi”.
Il sindaco Carmelo Pino ha allertato l’Arpa chiedendo l’immediato intervento a Milazzo al fine di verificare la situazione legata ai fumi sprigionatasi dall’incendio in Raffineria.
Messina ora
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1217 - Sabato 27 Settembre 2014 ore 08:59
GRANDE INCENDIO ALLA RAFFINERIA DI MILAZZO
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Un grande incendio sta divampando all’interno della Raffineria di Milazzo. Le prime foto, che stanno iniziando a circolare sui principali social network, alimentano comprensibilmente la preoccupazione, dei residenti in primis, per un evento che potrebbe mettere a repentaglio vite umane. Senza tralasciare le gravi conseguenze che l’incendio potrebbe comportare in termini di salute e rischio ambientale. Le fiamme sono altissime e ben visibili da tutta la costa tirrenica della provincia
Villafranca Tirrena Notizie
messinese, Venetico
Rometta
al punto che anche il Golfo di Patti è illuminato dai bagliori. Le cause del rogo sono ancora ignote, massiccio il dispiegamento dei mezzi dei Vigili del Fuoco accorsi nel centro mamertino da tutto l’hinterland.
indiscrezioni che filtrano da Milazzo, non dovrebbero esserci feriti né tantomeno vittime. Al Comune si è insediato prontamente il COC (Centro Operativo Comunale), secondo il quale la situazione è sotto controllo: non è stato infatti previsto alcun piano di evacuazione, non sussistendo pericoli per la popolazione.
Ciò nonostante, e comprensibilmente, nelle zone limitrofe alla Raffineria si era scatenato da subito il panico, con centinaia di famiglie che avevano abbandonato le rispettive abitazioni alla luce della grave emergenza ambientale.
Malgrado il piano di raffreddamento di tutti i serbatoi sia scattato repentinamente, fin quando nel serbatoio interessato (quello contraddistinto dal numero 513) vi sarà kerosene non sarà possibile far cessare il rogo. Le autorità consigliano di rimanere in casa, tenendo chiuse porte e finestre per evitare di respirare i fumi dannosi. (Jody Colletti - Ciccio Manzo)
Alle 3.15 sul dalla Raffineria un comunicato stampa ufficiale:
E’ in corso un’emergenza in raffineria.
Intorno alle 00.50 sono divampate fiamme sul tetto di un serbatoio contenente benzina.
Il serbatoio si trova in zona periferica distante dagli impianti di produzione.
Sul posto stanno lavorando la Squadra di Emergenza di raffineria insieme con le Squadre dei Vigili del Fuoco di Milazzo e di Messina.
Sono state immediatamente avvertite la Prefettura di Messina e le Autorità locali.
Non si registrano feriti.
Si sta lavorando per circoscrivere le fiamme al serbatoio interessato. In ogni caso le fiamme potranno durare alcune ore, fino ad esaurimento del prodotto.
Messina ora
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1182 - Martedi 17 Giugno 2014 ore 23:54
LA CONSEGNA DELL’ODE ALLA “PIETRA GIULIANA” A SERRO
L’ ANGOSCIA PER L’INIZIO LAVORI DI TERNA HA IL SOPRAVVENTO
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Doveva essere una cerimonia breve, festosa, nella quale la poetessa italo-greca Irene Caterinaki Bruno, innamorata di Serro e della sua “Pietra Giuliana”, consegnava alla cittadinanza un’ode proprio all’ “eterna cariatide”, divenuta simbolo del paese, ove sono nascosti “nascite, vite, morte e gioia, segreti di Serro”; ed invece si è percepita l’angoscia della comunità del paese a causa dell’arrivo, nella notte precedente, dei mastodontici macchinari per installare nel
Villafranca Tirrena Notizie
parco comunale vicino alla Pietra il traliccio n. 44 dell’elettrodotto Terna.
Alla presenza del Sindaco del Comune di Villafranca Tirrena Matteo De Marco, dei capigruppo del Consiglio Comunale Gaetano Lamberto e Antonino Lamberto e del consigliere Mario Russo, ha introdotto i lavori Mario Barresi, anche in rappresentanza del Circolo Nino Campanella ospitante l’incontro, evidenziando il valore culturale dell’omaggio che la poetessa ha voluto fare alla comunità di Serro; Placido La Rosa ha delineato la figura di Irene Caterinaki Bruno, vedova poetessa, pittrice, artista eclettica, nota non solo nel panorama siciliano, che con la sua iniziativa ha focalizzato l’attenzione sulla pietra sollecitando anche una adeguata riqualificazione del luogo. E su ciò ha dato la disponibilità alla collaborazione il Sindaco De Marco, aderendo al lancio del Concorso di idee che avrà come sbocco, nei prossimi mesi, la collocazione della targa accanto alla Pietra, nel quadro della sistemazione più adeguata di tutta l’area. L’attualità ha però prodotto l’intervento accorato di Nino La Rosa, il quale ha invitato tutti ed in particolare l’Amministrazione Comunale ad impedire che si scriva il necrologio sulla Pietra Giuliana. Anche altri interventi hanno testimoniato l’angoscia che stanno vivendo i serrentini, definendo il progetto “sciagurato ed arrogante, che non tiene conto né della salute né delle tradizioni, che non dà ascolto alle proposte alternative possibili”, nonostante gli sforzi e i sacrifici, anche economici, di questi mesi. De Marco, rispondendo agli intervenuti ha dichiarato che, “pur sentendosi un piccolo sindaco rispetto al colossale progetto Terna farà tutto il possibile perché si trovi una soluzione, magari miracolosa”. Una mobilitazione urgente è stata infine annunciata per sabato prossimo da Giorgio Matalonea nome del Movimento cinque stelle.
Ora, il rischio che la Pietra Giuliana di Serro diventi un luogo invivibile è davvero serio e chi può deve evitarlo.
P La Rosa
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1181 - Venerdi 13 Giugno 2014 ore 15:48
SERRO - VILLAFRANCA TIRRENA
ODE ALLA “PIETRA GIULIANA” DELLA POETESSA ITALO-GRECA IRENE CATERINAKI BRUNO SABATO 14 GIUGNO LA CONSEGNA PRESSO IL CENTRO SOCIALE
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Si svolgerà sabato 14 giugno, con inizio alle ore 17.30, nei locali del Centro Sociale di Serro di Villafranca T., la cerimonia di consegna ai serrentini della targa con l’ode “Pietra Giuliana”, composta dalla poetessa italo-greca Irene Caterinaki Bruno, vedova del prof. Ettore Bruno, stimato docente della Facoltà di Economia dell’Università di Messina. All’incontro, che si annuncia molto partecipato, sarà presente il Sindaco del Comune di Villafranca Tirrena dott Matteo De Marco;
Villafranca Tirrena Notizie
sarà presente il reverendissimo archimandrita ortodosso Alessio Cappuccio Mandranikiotis della parrocchia greco-ortodossa di Messina.
L’opera sarà successivamente collocata accanto alla caratteristica Pietra, dopo l’espletamento di un concorso di idee che si propone di dare una adeguata sistemazione ed una riqualificazione di tutta l’area.
La Pietra Giuliana, simbolo della civiltà rurale, è sempre stata luogo della memoria per intere generazioni e per tante famiglie che hanno scelto Serro per trascorrervi buona parte dell’anno.
E’ noto che il sito e la stessa Pietra Giuliana –scrive il comitato promotore- rischiano di diventare luogo simbolo di uno scellerato progetto di elettrificazione non condiviso dagli ignari abitanti; anche con questa iniziativa si intende attrarre l’attenzione e riaffermare il diritto della comunità di Serro alla tutela delle proprie tradizioni e della salute.
Nino La Rosa
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1155 - Lunedi 10 Marzo 2014 ore 17:20
Scossa di terremoto avvertita a Reggio e Messina: magnitudo 4.0, epicentro sui Nebrodi nel messinese
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Sabato sera ballerino in Sicilia: alle 21:52 una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a 36,8km di profondità ha interessato i monti Nebrodi, con epicentro sul confine tra le province di Messina e Catania, nella zona di Floresta. La scossa non ha provocato danni, ma è stata distintamente avvertita in tutta la provincia di Messina, in gran parte della provincia di Catania e persino nella Calabria meridionale, a Reggio, Villa San Giovanni, Campo Calabro e Melito di Porto Salvo. Molta paura a
Villafranca Tirrena Notizie
Floresta, il paese più vicino all’epicentro, dove la gente è scesa in strada. Scossa distintamente avvertita anche a Barcellona Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando, Patti, Saponara, Terme Vigliatore, ma anche Catania, Giarre, Randazzo, Bronte, Mascalucia e Pedara.
Fonte Stretto Web
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1135 - Giovedi 23 Gennaio 2014 ore 18:48
“A scuola di protezione civile” : conoscere i rischi e difendersi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
Sensibilizzare gli alunni e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado sui temi di protezione civile. E’ questo l’intento del progetto “A scuola di Protezione Civile” promosso dalla Regione Siciliana, cofinanziato dal POR FESR Sicilia 2007 – 2013. Tale progetto prevede degli incontri educativi con il coinvolgimento dei volontari della protezione civile allo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini su temi come i rischi e le calamità naturali, fornendo strumenti utili per mettere
Villafranca Tirrena Notizie
in atto un’efficace prevenzione. Il progetto punta quindi sulla diffusione in tutto il territorio regionale, tramite le scuole che hanno deciso di aderirvi, di una cultura della sicurezza e a far sì che si inserisca una vera e propria prassi nel percorso formativo scolastico. Gli alunni saranno preparati nella gestione dei pericoli nelle aree maggiormente esposte ai rischi idrometeorologici, vulcanici e sismici. In questo ambito vengono svolte simulazioni di evacuazione, nonché attività di preparazione e formazione al volontariato di protezione civile. Tale progetto, inoltre, si propone di creare le premesse per l’avvio di una rete di rapporti tra il cittadino e il sistema locale e regionale della Protezione Civile finalizzato alla diffusione della cultura del volontariato, il quale rappresenta la risorsa umana e strumentale indispensabile non solo alla fase dell’emergenza, ma anche nella fase di prevenzione dei rischi naturali ed antropici.
La redazione di Strettoweb ha assistito a una delle 12 lezioni che l’Organizzazione Europea Vvf Villafranca Tirrena ha tenuto tra dicembre e gennaio nelle scuole di Villafranca. Il comune infatti si è prodigato in questo senso per diffondere una cultura della prevenzione. Anche grazie alla volontà della dirigente scolastica Letteria Leonardi, gli alunni dispongono di alcune ore di vera e propria formazione. Ai ragazzi viene spiegato innanzitutto cosa si intende quando si parla di “piano di protezione civile”, del quale ogni paese, città e regione dovrebbero dotarsi. Questa tappa è fondamentale affinchè la cittadinanza sia pronta ad agire in presenza di terremoti, maremoti, alluvioni e frane. Ricordiamo l’alluvione che nel 2011 ha colpito sia Saponara che Villafranca, ma anche Barcellona Pozzo di Gotto. Giuseppe Saporita, esperto di supporto al volontariato, ha spiegato ai ragazzi della quinta elementare dell’Istituto Guglielmo Marconi, come il piano di protezione civile sia fondamentale per coordinare i volontari, i quali devono essere preparati per garantire alla popolazione qualsiasi forma di assistenza. Per far questo è necessario conoscere bene il territorio nel quale il volontario vive e anche i luoghi limitrofi. Villafranca dimostra di essere uno dei comuni più progrediti per quanto riguarda il piano di protezione civile, mentre molti comuni non dispongono ancora di tale strumento, fondamentale per conoscere i rischi del luogo in cui si vive. Studiare le catastrofi del passato è importante per imparare a riconoscere i rischi e difendersi dalle possibili conseguenze. A tal proposito, Saporita ha citato anche il terremoto del 1908 a Messina.
Le lezioni frontali con gli studenti affrontano i seguenti temi: cos’è la protezione civile, chi ne fa parte e i compiti istituzionali; il concetto di pericolosità e rischio; il rischio sismico; il rischio tsunami; il rischio idrogeologico; il rischio incendio; il rischio meteorologico; il comportamento individuale e collettivo in emergenza; cos’è un piano di protezione civile e a cosa serve; le attività di volontariato di protezione civile in emergenza e in quiete. Ai ragazzi viene spiegato come comportarsi in caso di emergenza ed essi hanno modo di porre delle domande e di essere protagonisti di un serio dibattito formativo.
In queste occasioni è bene ricordare che in Sicilia sono numerose le aree esposte a rischio idrogeologico. Lo testimoniano le alluvioni che negli anni scorsi hanno provocato vittime e danni rilevanti. Diventa quindi urgente cambiare le modalità di gestione del territorio. Una delle regole fondamentali è quella di evitare di costruire nelle aree a rischio e pianificare interventi di messa in sicurezza. Molti pericoli derivano infatti dall’abusivismo e dalla pesante urbanizzazione che la regione ha subìto negli anni. Le province di Messina e Caltanissetta, come documenta il manuale distribuito dalla Regione stessa, sono quelle con la maggiore percentuale di rischio idrogeologico. Le fiumare di Messina, poi, insieme a quelle di Reggio Calabria, sono uno degli elementi più fragili di tutto il territorio italiano.
Fonte strettoweb.com
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie art.1119 - Lunedi 23 Dicembre 2013 ore 09:04
Terremoto nello Stretto di Messina, stesso identico orario della catastrofe del 1908: le 05:20
Villafranca Tirrena Notizie
Villafranca Tirrena Notizie
La scossa di terremoto di magnitudo 4.0 che poco fa ha svegliato oltre un milione di persone nell’area dello Stretto di Messina, tra Calabria e Sicilia, ricorda alla popolazione locale la tragedia del 1908 quando una scossa di magnitudo 7.2, tra le più forti della storia d’Italia, rase al suolo le due città dello Stretto e gran parte della provincia scatenando anche un furioso maremoto e provocando oltre 100.000 vittime. Particolare coincidenza, la scossa di oggi s’è verificata allo
Villafranca Tirrena Notizie
stesso identico orario di quella del 1908: le 05:20. Per giunta siamo più o meno nello stesso periodo dell’anno, fine dicembre (oggi è 23 dicembre, nel 1908 era 28 dicembre). Coincidenze casuali che dal punto di vista scientifico significano poco o nulla. La cosa più importante è che, per fortuna, stavolta la scossa è stata molto più debole…
Fonte meteoweb.eu
(Articolo pubblicato da un lettore)
Villafranca Tirrena Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Villafranca Tirrena clicca qui
Villafranca Tirrena Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Villafranca Tirrena Notizie